l’accompagnamento emotivo e ostetrico alla donna nell’accettazione e gestione della gravidanza, dai primi giorni dopo la scoperta della gravidanza fino al corso parto e alla gestione del travaglio è fondamentale.
Inoltre, con la riabilitazione del pavimento pelvico, si può imparare ad attivare correttamente i muscoli perineali per sostenere attivamente il peso dell’utero durante la gravidanza, evitando problemi d’incontinenza e prolasso e per usare correttamente i muscoli perineali al momento del parto, al fine di ridurre il rischio di lacerazione ed episiotomia.
L’inizio del secondo trimestre di gravidanza è il momento privilegiato per conoscere meglio il perineo. Fare una valutazione individuale con l’ostetrica è il miglior modo per prendersi cura del proprio futuro, prevenendo eventuali disagi, spesso ancora troppo sottovalutati.
Inoltre le visite in team con il collega Francesco Bertacchi sono un’occasione per la donna di sentirsi veramente seguita a 360° nel sostenere e affrontare la gravidanza.
Nel post-partum accompagno le mamme nel faticoso ma unico percorso dell’allattamento, sia esso esclusivo al seno, misto o con il biberon! E tempestivamente inizio un recupero del pavimento pelvico, poichè il parto di per sé è un trauma anzitutto fisico ed è, quindi, necessario ridare un senso di chiusura alla zona.