Uncategorized

TECNICHE DI RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO

Dopo un’accurata valutazione dei sintomi e di eventuali deficit o dissinergie muscolari e di patologie connettivali del pavimento pelvico, viene proposto un programma terapeutico personalizzato per recuperare l’integrità anatomica e funzionale del perineo, la forza muscolare e la tonicità ma, soprattutto, il controllo e la percezione di questa particolare parte anatomica.

Per questo vengono utilizzate diverse tecniche tra cui:

  • Chinesiterapia ovvero una ginnastica muscolare che si basa sulla percezione, sull’isolamento e sulla corretta attivazione del pavimento pelvico;
  • Terapia comportamentale e tecniche di respirazione per utilizzare correttamente il pavimento pelvico durante la quotidianità;
  • Biofeedback tramite una sonda vaginale o anale si registra a video l’attivazione e il tono del muscolo;
  • Elettrostimolazione tramite una sonda vaginale o anale si utilizzano tens per stimolare e recuperare e/o rafforzare la muscolatura del pavimento pelvico.

Ecco alcuni esempi di conetti vaginali che si usano per il recupero corretto del pavimento pelvico, da utilizzare solo dopo prescrizione medica:

https://amzn.to/3uGTX6z

https://amzn.to/2RJ12oP

COS’E’ IL PAVIMENTO PELVICO E FATTORI DI RISCHIO

COS’E’ IL PAVIMENTO PELVICO E FATTORI DI RISCHIO

COS’E’ IL PAVIMENTO PELVICO? Il pavimento pelvico costituisce inferiormente la chiusura del bacino ed è formato da muscoli e tessuto connettivo. È fondamentale per il sostegno degli organi pelvici e addominali, per evitare l’incontinenza urinaria e anale, per la buona funzionalità sessuale e, in gravidanza, per aiutare la donna a sostenere il peso dell’utero evitando problemi d’incontinenza o prolasso e per aiutare un parto spontaneo, riducendo il rischio di lacerazione ed episiotomia.

I FATTORI DI RISCHIO I fattori che possono portare a una disfunzione del perineo, influenzando negativamente la qualità della vita quotidiana, sono:

• Età

• Peso

• Familiarità

• Modificazioni ormonali (in particolare la menopausa)

• Gravidanza e parto

• Attività sportiva intensa

• Stipsi

• Abitudini minzionali scorrette

GRAVIDANZA E POST PARTUM

GRAVIDANZA e POST-PARTUM:

l’accompagnamento emotivo e ostetrico alla donna nell’accettazione e gestione della gravidanza, dai primi giorni dopo la scoperta della gravidanza fino al corso parto e alla gestione del travaglio è fondamentale.

Inoltre, con la riabilitazione del pavimento pelvico, si può imparare ad attivare correttamente i muscoli perineali per sostenere attivamente il peso dell’utero durante la gravidanza, evitando problemi d’incontinenza e prolasso e per usare correttamente i muscoli perineali al momento del parto, al fine di ridurre il rischio di lacerazione ed episiotomia.

L’inizio del secondo trimestre di gravidanza è il momento privilegiato per conoscere meglio il perineo. Fare una valutazione individuale con l’ostetrica è il miglior modo per prendersi cura del proprio futuro, prevenendo eventuali disagi, spesso ancora troppo sottovalutati.

Inoltre le visite in team con il collega Francesco Bertacchi sono un’occasione per la donna di sentirsi veramente seguita a 360° nel sostenere e affrontare la gravidanza.

Nel post-partum accompagno le mamme nel faticoso ma unico percorso dell’allattamento, sia esso esclusivo al seno, misto o con il biberon! E tempestivamente inizio un recupero del pavimento pelvico, poichè il parto di per sé è un trauma anzitutto fisico ed è, quindi, necessario ridare un senso di chiusura alla zona.