Chiara Folcini
Ostetrica & Pelvic Trainer

Visite in ambulatorio

Colloquio e visita per una presa in carico a 360 gradi

Disfunzioni del pavimento pelvico

Visite domiciliari

Visite direttamente al proprio domicilio nel pre e post partum

Corsi Parto alla coppia

Corsi personalizzati per accompagnare la coppia durante la gravidanza

Precedente
Successivo

i miei servizi

Visite
ambulatoriali

Un colloquio approfondito per ottenere un’anamnesi accurata dove la paziente racconta il motivo del consulto. Si procede poi alla visita ginecologica/ostetrica e all’impostazione del percorso terapeutico.

Visite
Domiciliari

In gravidanza o nel post-partum è importantissimo per la donna e per la coppia avere la sicurezza di un professionista sanitario che può prendersi cura di lei, nel proprio ambiente.

Consulenze
On-line

Nonostante le ovvie difficoltà legate alla distanza si accompagna la donna o la famiglia nell’inizio della nuova avventura con il bambino o per iniziare o proseguire un percorso di riabilitazione.

Corsi
Pre-parto

Parto naturale o cesareo, allattamento, preparazione perineo, gestione del neonato…tantissimi temi! corsi di gruppo o alla coppia per meglio rispondere alle esigenze di ognuno.

di cosa mi occupo

Essere ostetrica è “essere donna tra le donne”, nella meraviglia della nascita, nella difficoltà di un dolore pelvico, nell’accompagnare le donne in tutte le età della vita. La varietà e la bellezza delle sfumature umane che incontro ogni giorno visitando tante donne è qualcosa di unico e ormai fondamentale per me.

Nelle diverse fasi della vita sono svariati i fattori di rischio e le problematiche che possono verificarsi. Ecco un breve elenco per dare un nome e una collocazione a patologie spesso misconosciute o sottovalutate.

«Ho deciso di intraprendere la libera professione perché volevo prendermi cura delle donne a 360°. Diventare mamma è un viaggio meraviglioso ma può essere reso ancora più bello prestando attenzione al corpo della donna prima e dopo il parto»

tecniche di riabilitazione

Terapia
comportamentale

Fondamentale, all’inizio della riabilitazione, porre le basi per un corretto utilizzo della muscolatura perineale nella quotidianità. Si lavora su diversi aspetti di cui i principali sono: presa di coscienza del perineo, valutazione della capacità di urinare correttamente in termini di orari e introduzione dei liquidi. Ci si sofferma anche sull’autocontrollo degli sfinteri con l’interruzione del getto minzionale, sul controllo peso corporeo, sulle misure igieniche perineali e sulla regolarità intestinale.

Chinesiterapia

E’ un metodo di cura che comprende tecniche atte al recupero del movimento di un muscolo, sia per quanto riguarda la forza che la capacità di resistenza del muscolo. Le tecniche utilizzate sono molteplici: lo stretching vaginale, il massaggio vaginale, gli esercizi di Kegel sia lenti che veloci, l’utilizzo dei coni vaginali fino agli esercizi posturali.

Biofeedback

E’ una disciplina che si occupa di rilevare, analizzare ed utilizzare segnali elettrici che sono emessi da muscoli in fase di contrazione. Il biofeedback permette al paziente di prendere coscienza del movimento eseguito anche quando l’attività muscolare è impercettibile; perciò viene utilizzato soprattutto nelle fasi iniziali della riabilitazione, specie se presenti l’inversione di comando o le sinergie.

Elettrostimolazione

La stimolazione elettrica funzionale (SEF) perineale è l’applicazione di corrente elettrica per stimolare il pavimento pelvico e i relativi nervi.  L’obiettivo della SEF può essere quello di indurre una risposta terapeutica o di modulare la disfunzione delle basse vie urinarie, dell’intestino e degli organi sessuali.  È una stimolazione passiva che favorisce la presa di coscienza e stimola i muscoli del pavimento pelvico.

chi sono

CHIARA FOLCINI OSTETRICA

Ho conseguito la Laurea in Ostetricia e la Laurea Magistrale in Scienze infermieristiche ed Ostetriche conseguite rispettivamente nel 2008 e 2010 presso l’Università degli Studi di Milano, ho poi ottenuto l’attestato di insegnante dei Metodi Sintotermici secondo C.A.Me.N e il Diploma di Insegnante di Massaggio Infantile (AIMI). Ho lavorato come ostetrica nel reparto di maternità e patologia della gravidanza, la sala parto e il blocco operatorio ostetrico e il pronto soccorso presso l’Ospedale San Paolo di Milano e poi ho seguito la sala parto, il blocco operatorio ostetrico e l’ambulatorio di uro-ginecologia presso l’Ospedale Maggiore Policlinico di Milano. Dal 2014 lavoro come libera professionista presso il mio studio professionale privato in cui collaboro con l’osteopata Francesco Bertacchi, e presso altri centri medici e al domicilio delle pazienti. Dal 2016 collaboro con la Scuola di osteopatia AIMO svolgendo lezioni pratico-teoriche relative all’ambito ostetrico, ginecologico e di riabilitazione del pavimento pelvico. Negli anni mi sono specializzata nella riabilitazione del pavimento pelvico e nell’accompagnamento alla gravidanza attraverso la valutazione e il trattamento del perineo per favorire un parto naturale e sereno. Quando necessario lavoro in equipe con osteopati, fisioterapisti, colonproctologi, urologi, ginecologi, nutrizionisti, dietisti, psicologi e fitness trainer perché il benessere della donna sia davvero completo.

testimonianze

blog

TECNICHE DI RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO

Dopo un’accurata valutazione dei sintomi e di eventuali deficit o dissinergie muscolari e di patologie connettivali del pavimento pelvico, viene proposto un programma terapeutico personalizzato

GRAVIDANZA E POST PARTUM

GRAVIDANZA e POST-PARTUM: l’accompagnamento emotivo e ostetrico alla donna nell’accettazione e gestione della gravidanza, dai primi giorni dopo la scoperta della gravidanza fino al corso

prenota un appuntamento

CHIARA FOLCINI
Via G. Previati, 9 20149 (Milano)

Contatti per prenotare una visita:
Tel: 3519808035
Email: ostetricachiarafolcini@gmail.com